EDGING E LEANING: LA SOTTILE ARTE DI RESTARE IN EQUILIBRIO QUANDO TUTTO SI MUOVE

Nel mondo del sea kayak, comprendere e padroneggiare le tecniche di edging e leaning è essenziale per migliorare la manovrabilità e la sicurezza in acqua. Queste tecniche permettono al kayaker di adattarsi alle condizioni variabili del mare, mantenendo il controllo del kayak anche in situazioni complesse.
🔄 Edging: L’Arte di Inclinare Senza Perdere l’Equilibrio
L'edging consiste nel inclinare lo scafo del kayak lateralmente, mantenendo il busto e la testa centrati sopra l'imbarcazione.
Questo movimento coinvolge il corpo intero, la testa il bacino e le gambe, i piedi: si applica pressione verso il basso su un lato dkayak mentre dal lato opposto le forze andranno verso l'alto esempio sollevando il ginocchio opposto e creando una forma a "C" con il corpo.
Questa tecnica consente di modificare l'assetto dello scafo, facilitando le virate e migliorando la stabilità laterale.
L'edging è particolarmente utile per:
- Effettuare virate più strette e controllate.
- Mantenere la direzione in presenza di vento laterale o corrente.
- Aumentare la stabilità secondaria del kayak, sfruttando la forma dello scafo.
È importante notare che un buon edging richiede una certa mobilità articolare e una consapevolezza del proprio baricentro.
Con la pratica, questa tecnica diventa un'estensione naturale del movimento del kayaker.


🎯 Leaning: L’Equilibrio oltre il Limite
Il leaning implica l'inclinazione del corpo al di fuori dell'asse centrale del kayak, spostando il baricentro oltre il punto di equilibrio naturale.
Questa tecnica è utilizzata in situazioni in cui è necessario contrastare forze esterne, come onde o correnti, o durante manovre avanzate.
A differenza dell'edging, il leaning comporta un maggiore rischio di perdita di equilibrio se non eseguito correttamente.
Tuttavia, quando combinato con tecniche di supporto, come gli appoggi con la pagaia, diventa uno strumento potente per:
- Recuperare l'equilibrio dopo uno sbilanciamento causato da onde o correnti.
- Effettuare manovre rapide e dinamiche in condizioni difficili.
- Sfruttare le forze dell'ambiente a proprio vantaggio.
Consigli per la Pratica
- Inizia in acque calme: Prima di applicare queste tecniche in mare aperto, esercitati in acque tranquille per acquisire familiarità con i movimenti.
- Mantieni una postura corretta: Una buona postura è fondamentale per l'efficacia dell'edging e del leaning.
- Ascolta il tuo corpo: Sviluppa la consapevolezza del tuo equilibrio e delle reazioni del kayak ai tuoi movimenti.
- Integra le tecniche: Combina edging e leaning con altri movimenti, come gli appoggi con la pagaia, per migliorare la tua abilità complessiva.
🌊 Esperienza, Consapevolezza… e un Piccolo Vantaggio In Più
Molti pagaiatori imparano con il tempo a riconoscere le sensazioni sottili che solo l’acqua sa offrire. Il corpo comincia a leggere il mare, il kayak risponde quasi da solo. Eppure, capita spesso che certi progressi avvengano più rapidamente quando ci si trova nel posto giusto, con le persone giuste, magari in situazioni dove l’osservazione, il confronto e qualche piccolo consiglio ben piazzato accendono la lampadina.
A volte basta un fine settimana ben speso per scoprire che ciò che sembrava difficile è solo questione di postura, di respiro, o di leggere l’onda un attimo prima. Non è necessario sapere tutto da subito. Basta sapere dove guardare, e con chi navigare.
Conclusione
Padroneggiare le tecniche di edging e leaning è essenziale per ogni kayaker che desidera navigare in sicurezza e con efficienza. Attraverso la pratica e la consapevolezza del proprio corpo, queste tecniche diventano strumenti naturali per affrontare le sfide del mare.

Articolo scritto da Giuseppe Debernardi
Giuseppe Debernardi istruttore kayak da mare FICK, Sea kayak Leader British Canoeing, Sea Kayak Coach Livello 3 British Canoeing, GUIDE ISKGA International Sea Kayak Guide Alliance, Coasteering Guide 4 Element.
Certificatore dei livelli SEA KAYAK 1-2-3 per la federazione inglese British Canoeing e quella italiana Fick Pagaia Azzurra ma soprattutto forte appassionato di kayak da mare.